Salta al contenuto principale

Compagnia Barracellare di Mogoro

La Compagnia Barracellare si occupa di: Vigilanza rurale (protezione delle campagne e delle proprietà private) Sicurezza pubblica (supporto alla polizia municipale) Prevenzione incendi

Municipium

Competenze

L'istituto barracellare, misconosciuto anche a molti nella stessa Sardegna, ma tuttora in funzione in vari centri dell'isola, ha origini piuttosto antiche: le sue radici risalgono, almeno per alcuni aspetti, al periodo giudicale, benchè si presenti storicamente con l'attuale denominazione e con caratteristiche simili a quelle delle odierne compagnie, soltanto a partire dalla seconda metà del XVI secolo. L'istituto nasce con l'intento di impedire furti e danneggiamenti nelle campagne, di perseguirne gli autori e di indennizzare i proprietari, un organismo funzionante al tempo stesso come polizia rurale e come società di assicurazione.
Le origini dei barracelli sono comunque sempre legate alla storia agraria della Sardegna medievale e moderna, ricostruita soprattutto attraverso l'analisi della legislazione in materia.
Oggi le compagnie dei barracellari contribuiscono in modo efficace alla lotta agli incendi che ogni estate mettono a rischio il territorio dell'isola e la stessa popolazione di residenti e di turisti.

Funzioni ordinarie delle compagnie barracellari
1. Le funzioni attribuite alle compagnie barracellari sono le seguenti:
1) salvaguardare le proprietà affidate loro in custodia dai proprietari assicurati, verso un corrispettivo determinato secondo le modalità previste dalla presente legge;
2) collaborare, su loro richiesta, con le autorità istituzionalmente preposte al servizio di:

a) protezione civile;
b) prevenzione e repressione dell'abigeato;
c) prevenzione e repressione delle infrazioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, in materia di controllo degli scarichi di rifiuti civili ed industriali;


3) collaborare, con gli organi statali e regionali, istituzionalmente preposti alle attività di vigilanza e tutela nell'ambito delle seguenti materie:
- salvaguardia del patrimonio boschivo, forestale, silvopastorale, compresi i pascoli montani e le aree coltivate in genere;
- salvaguardia del patrimonio idrico, con particolare riguardo alla prevenzione dell'inquinamento;
- tutela di parchi, aree vincolate e protette, flora, vegetazione e patrimonio naturale in genere;
- caccia e pesca;
- prevenzione e repressione degli incendi;
4) salvaguardia del patrimonio e dei beni dell'ente comune di appartenenza, siti fuori dalla cinta urbana, nonchè amministrazione dei beni di uso civico e di demanio armentizio, secondo le modalità da stabilirsi con apposita convenzione.
2. Le forme di collaborazione con il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione sarda vengono stabilite con decreto interassessoriale dagli Assessori regionali competenti in materia di polizia locale e di difesa dell'ambiente.

Il Capitano della Compagnia Barracellare è Domenico Piras

Il Segretario della Compagnia Barracellare è Gianluca Montisci

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Comune di Mogoro

Via Giacomo Leopardi, 8, 09095 Mogoro OR, Italia

Municipium

Contatti Utili

Telefono Uffico : 3500210226
Whatsapp : Contatto Whatsapp

Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 16:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot