Salta al contenuto principale
Regione Sardegna
Accedi all'area personale
Comune di Mogoro
Seguici su
Cerca
Comune di Mogoro
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti
Accedi all'area personale
Seguici su
Home
>
Galleria Fotografica Foto non datate
Galleria Fotografica Foto non datate
Argomenti
:
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Foto del 1900-1910
Foto del 1911-1920
Foto del 1921-1930
Foto del 1931-1940
Foto del 1941-1950
Foto del 1951-1960
Foto del 1961-1970
Foto non datate
Processione di San Bernardino. Efisio Cherchi e Maria Orrù.
Le Piccolissime dell’Azione Cattolica
Invitati al matrimonio di Maria Carta e Giuseppe Largiu posano per una foto di gruppo durante i festeggiamenti.
Scampagnata della famiglia Carta,da sinistra, Efisia Orrù, Fra Raimondo Piras, Don Liberale Carta, Luigi Carta, Giovanni Carta e […].
Luigi Carta e Efisia Orrù.
In occasione dei festeggiamenti per il matrimonio di Armando Spanu e Assunta Meloni,ecco alcuni amici che festeggiavano con loro,si riconoscono Maria Orrù e Peppino Meloni
Ricordo tra amici.Da sinistra, Silvino Broccia, Peppina Orrù, Maria Floris e Angelo Spanu.
Foto non datata
Foto non datata
Foto non datata
Ricordo della Maestra Bisagna con costume tipico sardo.
Ricordo dei compaesani partiti alla guerra di Libia nella stazione di Misurata, Si riconosce il carabiniere a cavallo Vincenzo Spanu ,e negli anni successivi a Mogoro rivesti il ruolo di Guardia Municipale.
Ricordo dei compaesani partiti alla guerra di Libia nella stazione di Misurata, Si riconosce il carabiniere a cavallo Vincenzo Spanu ,e negli anni successivi a Mogoro rivesti il ruolo di Guardia Municipale.
Ricordo dei compaesani partiti alla guerra di Libia nella stazione di Misurata, Si riconosce il carabiniere a cavallo Vincenzo Spanu ,e negli anni successivi a Mogoro rivesti il ruolo di Guardia Municipale.
Ricordo di Famiglia, si riconoscono Giuseppina Spanu , Lorenzo e Gianna Garau.
Ricordo delle tessitrici che lavoravano nel Laboratorio di Genesia Frau.
Ricordo della famiglia Serrenti nel cortile di casa. Si riconoscono, Rosa Orrù, Giulia, Salvatore e Mariuccia Serrenti.
Scampagnata tra amici per le campagne di Mogoro. In alto si riconosce Donato Cuccu. In basso, da sinistra, Dino Ardu, Tonino Frau, Peppe Melis, Carlo Piga, Tonino Margiani e Peppe Meloni.
Chiesa campestre di Santa Maria Cracaxia.
Via Regina Elena.
Piazza Sant’Antioco.
Uno dei nuraghi di Mogoro Su Cunventu,sito in via Garau.Si riconoscono Nino Anedda e Davide Maccioni.
Le sorella Piras Massottu e alcune Amiche. Da sinistra, Giulia Casu, Rosa,Dina Piras,Maria e Luisa Ariu.
In passato i giovani del paese ogni tanto si fermano con gli anziani per fare una chiacchierata e nel fratempo si entrava in Su Magasiu e si bevava un bicchiere di vino.
Nino Anedda nelle campagne tra Mogoro e Masullas,posa davanti a una casa diroccata attualmente esistente
Nino Anedda posa in piazza del Carmine.
Foto non datata
Foto non datata
Ricordo tra i fratelli Mandis.In alto, da sinistra, Silvana e Antonio Mandis.In basso, da sinistra, Paolo e Marta Mandis.
Paolo e Antonio Mandis.
Ricordo della famiglia Piras. Da sinistra: Sisinnio ,Maria Piras e Annunziata Ortu.
Angelino e Maria Carmela Piras.
Ricordo della famiglia Casu-Ortu
Assegnazione e Benedizione delle Case nella Frazione di Morimenta. Si riconoscono Piras Luigino e Mundula Vittorio.
I muratori che hanno lavorato al caseggiato Scolastico.
Nella finestra di Casa Orrù ,da sinistra, Nina Piras, Gianpaola La Spina, Lauretta Cannas e Norma Scanu. In basso, Itala Crucis e Eraldo Mocci.
Ragazzi che andavano nei campi per Sa Spassiadura. Sa Spassiadura consisteva, nel raccogliere dai campi altrui ciò che rimaneva dal raccolto, qualsiasi esso era stato.
Ricordo tra amici nelle campagne Mogoresi. Si riconosce Luigi Melis, Salvatorica nota Chicca Orrù.
Ricordo della famiglia Grussu quando si andava ad arare tutti assieme. Da sinistra, Gesuino, Fabio, Giulio e Luigina Grussu.
Nel cortile di casa Mundula,Peppina Casu e Vittorio Mundula
Gruppo delle tessitrici, si riconosce Albina Frau
Il Nuraghe Su Cunventu
Piazza e Chiesa San Antioco.
Matrinomio di Genesia Frau e Salvatore Scintu.
Ricordo di Pietro Grussu con i suoi amici.
Ricordo di una giornata di caccia al cinghiale con la verosimile preda. Da sinistra, Remigio Ghiani, Silvio Melis, Efisio Lippi Serra, Ettore Pascalis,[…] e […].
Prima Comunione di Elisa Podda.
Ricordo della famiglia Prinzis. In alto, da sinistra, Gigiona, Giovanni, Teresa, Maria Assunta e Antonina Prinzis. In basso, da sinistra, Irene, Marisa, e Giovanna Prinzis.
Peppina Musiu con i signorotti Paderi.
Ricordo della famiglia Melis. Da sinistra, Peppina Musiu, Felicino Melis,Ida e Mario Melis.
Ricordo di Raimondo Aresti e Antonio Melis detto Antonico,al rientro da una gionata trascorsa nelle campagne del paese.
Ricordo della Banda Musicale in occasione della festa di San Bernardino patrono.Si riconosce Felicino Melis.
Ricordo del Tiro a Segno.
Processione per le vie del paese in occasione del patrono San Bernardino. Sa tracca sosta in S’ecca a Mateddu. Si riconoscono Efisio Cerchi, Maria Orrù, Mario Piras e Antonio Broccia
Complessino Mogorese, i Major, suonavano in occasione delle feste paesane negli anni Cinquanta. Da sinistra, Osvaldo Pia, […], Alfredo Orrù, Fatteri Giuseppe e Efisio Orrù.
I muratori che iniziarono a costruire la casa del fanciullo affianco alla chiesa di Sant’Antioco,si riconosce Davide Maccioni.
Foto non datata
Salvatore Maccioni
In Piazza Sant'Antioco, ricordo tra amiche,. Si riconoscono Salvatorica Maccioni e Luigina Orrù.
Francesco Onnis noto Dottor Onnis.
Scolaresca del Processione per le vie del paese in occasione del Patrono San Bernardino intorno agli anni Sessanta.
Francesco Piras e Cuccu Assunta nella lora casa in Su sticau nota casa Piras- Zara.
Felicino Melis e Giuseppe Frau.
Squadra di caccia.Si riconoscono Vittorio Mundula e Giuseppe Frau.
Efisio e Antonio Maccioni
Giovanna e Elio Maccioni.
Sebastiano Spanu.
Ricordo di Giuseppe Maccioni e Maddalena Pianu.
Ricordo di Silvana e Ada Ariu con la loro pro zia Efisia Orrù e la splendida capretta che nutrì molti bambini in quel tempo, donando il suo latte.
Ricordo di Silvana e Ada Ariu con la loro pro zia Efisia Orrù e la splendida capretta che nutrì molti bambini in quel tempo, donando il suo latte.
Scolaresca asilo. L’asilo in quegli anni era sito in vico Gramsci dove attualmente risiede il signor Carlino Mandis.
Ricordo della pigiatura dell’uva.
Ricordo di Luigina Casula, Erinia Grussu e Cristina Casula.
Costruzione Casa Soliani Efisio. Si riconosce Vargioni Giovanni, Emidio Ghiani, Sissinnio Secchi, Bernardino Porceddu, Salvatore Ghiani e Giuseppe Ghiani.
Si riconosce Mario Garau.
Foto scattatta nei pressi della Casa Di Rosaria Soliani in Via Regina Elena attuale via Gramsci.
Ricordo degli operai che costruirono la diga del rio Mogoro.
Ricordo della famiglia Cuccu. Pietrina, Salvatore, Giuseppina, Marina e Gianna Cuccu.
Panorama di Mogoro.
Ricordo del vicinato
Mariuccia Cruccas.
In occasione del Carnevale,a Mogoro si faceva su Sattigliu.Si riconoscono Salvatore Vacca, Efisio Cherchi, Giuseppe Melis, Dino Serra, Peppino Floris, Efisio Lippi Serra, Gennaro Baruzzo e Giovanni Piras.
Ricordo della famiglia Serrenti nel cortile di casa. Si riconoscono, Rosa Orrù, Giulia, Salvatore e Mariuccia Serrenti.
Antonio Ardu.
Via Regina Elena
Processione in occasione di Santa Maria Craccaxia in località Craccaxia.
Al pollaio della famiglia Marchinu
Foto ricordo nel Pollaio della Famiglia Marchinu. Dimostrazione per il corso di Pollicultura.
Complessino Mogorese, I MAJOR. Da sinistra, Efisio Maccioni, Alfredo Orrù, Luciano Pes, Efisio Orrù, e Osvaldo Pia.
Le Piccolissime dell’Azione Cattolica
Colonia a Villacidro organizzata dall'Azione Cattolica. Si riconoscono le assistenti, in alto Maria Carta, nella seconda fila Genoveffa Pia e in prima fila Lidia Frau.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta il Servizio
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
precedente
successivo
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi Assistenza
Chiama il comune 0783 99301
Prenota un appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio
Cerca
Inserisci i termini di ricerca
Seleziona il tipo di contenuti in cui vuoi cercare
Tutto
Amministrazione
Notizie
Servizi
Eventi
Punti di interesse
Eventi della vita
Pagine
Rifiuti
cerca nel sito