Salta al contenuto principale
Regione Sardegna
Accedi all'area personale
Comune di Mogoro
Seguici su
Cerca
Comune di Mogoro
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Tutti gli argomenti
Accedi all'area personale
Seguici su
Home
>
Galleria Fotografica 1941-1950
Galleria Fotografica 1941-1950
Argomenti
:
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Foto del 1900-1910
Foto del 1911-1920
Foto del 1921-1930
Foto del 1931-1940
Foto del 1941-1950
Foto del 1951-1960
Foto del 1961-1970
Foto non datate
Giovannino Orrù nel 1944.
Trebbiatura anni Cinquanta nell’Aia Broccia-Orrù, la Trebbia era di proprietà: Francesco Orrù, Raimondo e Bernardino Broccia.
Trebbiatura anni Cinquanta nell’Aia Broccia-Orrù.Si riconosce Sebastiano Floris guardiano dell’Aia.
Festa della Madonna del carmine negli anni 50,Ricordo tra amici.In alto, da sinistra, […], Mario Piras, Onofrio Ariu e Antonio Melis. In basso, da sinistra, Emilio Maccioni,Antonio Piras e Francesco Orrù.
Spanu Sebastina nel 1940
Costruzione Casa Serra Luigino nel 1944, attualmente casa Serra Efisio.
Costruzione Casa Serra Luigino nel 1944, attualmente casa Serra Efisio.
Costruzione Casa Serra Luigino nel 1944, attualmente casa Serra Efisio.
Scolaresca del 1950. Si riconosce Assunta Prinzis attualmente Suor Maria Agnese Prinzis.
Veduta di Mogoro del 1946 circa.
I ragazzi dell’Azione Cattolica negli anni Cinquanta circa.
Terenzio Melis in una foto degli anni Cinquanta circa.
Foto di gruppo scattata in Piazza Sant’Antioco nel 1947 circa. Si riconoscono Giuseppe, Giovanna e Angela Batzella, Alba La Spina, Angela Grussu, Giovanna Cannas, Beatrice Batzella e Lilliana Atzeni.
Casa della famiglia Prinzis-Maccioni nel 1941.
Prime comunioni ricevute nel 1942. Si riconosce Gianpaola La Spina.
Festa del Carmine negli anni Cinquanta.
Piazza e Chiesa del Carmine negli anni Cinquanta circa.
Piazza Umberto I e Chiesa di San Bernardino negli anni Cinquanta.
Ricordo della mietitura negli anni Cinquanta . Guidava la mietitrebbia Luigino Melis.
Ricordo della mietitura negli anni Cinquanta . Guidava la mietitrebbia Luigino Melis.
Armando Spanu posa con la divisa militare in una foto del 1944.
Pietro, Delfia e Armando Spanu in una foto del 1947- 1948.
Salvatorica Floris in una foto del 1946-1947.
La Trebbia di proprietà di Pinuccio Grussu nel 1950.
Luciana Grussu posa in una foto del 1950.
Maria Maccioni nel 1942 circa.
Scolaresca del 1948. Si riconosce Francesco Serra e Maestro Gigi Paderi nelle gradinate della chiesa di Sant’ Antioco.
Scolaresca deglia anni Cinquanta circa. Si riconosce Efisia Maccioni.
Scolaresca del 1950. Si riconosce maestra Alma Siddi in Soliani.
Ricordo della famiglia Secchi scattata nel 1945 circa.
Una delle trebbie che vi erano a Mogoro negli anni Cinquanta. Si riconosce Celina Scanu
Una delle trebbie che vi erano a Mogoro negli anni Cinquanta. Si riconosce Celina Scanu
Vincenzo Piras in una foto degli anni Cinquanta.
Ricordo della famiglia Casu negli anni 50 circa.
Si riconosce Battista Orrù negli anni Cinquanta circa.
Prime comunioni del 1945 circa.
Raduno ex combattenti della prima guerra mondiale,1950
Maria Serrenti negli anni CInquanta circa.
La Banda Musicale in una foto degli anni Cinquanta.
Scolaresca del 1946 circa. Si riconosce Laura pilia e Teresa Prinzis.
Scolaresca del 1947 circa. Si riconosce Teresa Prinzis.
Ricordo del vicinato S'ecca e Mateddu nel 1942. In alto, Angela Maccioni.Nella seconda fila, da sinistra, Orsola Brigas, Caterina Piga, Adalgisa Melis, Assunta Meloni, Agnese Brigas e Maria Melis. In basso, Onorina Melis.
Ricordo dei fratellini Melis negli anni 50. Da sinistra, Enzo, Maria Carmine e Tonina.
In occasione delle Vacanze estive, le ragazze del Colleggio si recavano nella casa del Guardiano della diga Del Rio Mogoro, a pochi Chilometri dal centro abitato, negli anni 50.
Prime comunioni dei ragazzi del colleggio negli anno Cinquanta. Si riconoscono, Rosaria Cau, Salvatorica Grussu padrona dell'attuale casa Grussu che donò alla Chiesa e poi divenne in quegl'anni il colleggio, e Mons. Antonio Tedde.
Scolaresca degli anni Cinquanta. Si riconoscono Gino Cannas e Maestro Pitzalis.
I muratori che nel Cinquanta circa restaurano la casa parrocchiale.Si riconosce Sebastiano Spano.
Processione del patrono San Bernardino nel Cinquanta circa.
Ricordo delle amiche negli anni Cinquanta, si riconoscono Luigia Largiu e Bernardina Cau.
Scolaresca del 1941 a casa del maestro Melis Giuseppe.
Matrimonio di Emidio Ghiani e Matilde Porceddu celebrato negli anni Cinquanta circa
In occasione di un pranzo di famiglia negli anni Cinquanta, posano i fidanzatini Teresina Serra e Bernardino Grussu insieme alla loro lambretta.
Scolaresca degli anni Cinquanta. Si riconosce Mario Muru, Filomena Carta, Giovanna Batzella, Edda Sciannameo, Bernardina Piras, Irene Montisci e Assunta Montisci.
G.S. “Freccia” Mogoro. Squadra di calcio degli anni Cinquanta circa.Si riconosce Don Curreli e Giovanni Cherchi.
Scolaresca del 1948.
Scolaresca del 1948.
Scolaresca del 1944 circa. In alto, sa sinistra, Maria Scanu, Filomena Ariu, Carmine Pia, Teresina Maccioni,[…]e Maria Brigas.
Ricordo tra amici negli anni Cinquanta circa. Si riconosce Giovanni Broccia.
La Sartoria di Giuseppe Frau in Via Regina Elena attuale Via Gramsci, negli anni 50.In alto, Da sinistra, Salvatora Orrù, […], Giuseppe Vacca e […]. In basso, da sinistra, Carmina Concas e Gallerana Piras.
Ariu Onofrio, in compagnia di alcuni amici nel 1948 , si cimentano nella lavorazione del formaggio.
Prime Comunioni del 1946 circa.Da sinistra, Teresina Broccia, Ersilia Spanu e Antonina Grussu.
Cantina Sociale “Il Nuraghe” fine della costruzione e inaugurazione negli anni Cinquanta circa.
Cantina Sociale “Il Nuraghe” fine della costruzione e inaugurazione negli anni Cinquanta circa.
Cantina Sociale “Il Nuraghe” fine della costruzione e inaugurazione negli anni Cinquanta circa.
Le ragazze dell’Azione Cattolica nel piazzale dell’asilo Denti-Paderi in una foto del 1945-50 circa.
Vedi azioni
Invia
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta il Servizio
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
precedente
successivo
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi Assistenza
Chiama il comune 0783 99301
Prenota un appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio
Cerca
Inserisci i termini di ricerca
Seleziona il tipo di contenuti in cui vuoi cercare
Tutto
Amministrazione
Notizie
Servizi
Eventi
Punti di interesse
Eventi della vita
Pagine
Rifiuti
cerca nel sito