Descrizione
Da martedì 23 settembre il servizio, gestito da Areus (Azienda Regionale per l’Emergenza Urgenza) sarà attivo nei distretti telefonici 0783 e 0785: l’utente potrà mettersi in contatto con la Centrale 116117, ubicata presso la sede Areus di Nuoro per ricevere:
• un servizio telefonico gratuito per tutte le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a bassa intensità assistenziale;
• mettersi in contatto con il servizio di Continuità Assistenziale (guardia medica);
• ricevere informazioni sulla scelta e revoca dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta;
• ricevere informazioni e sulle modalità di accesso ai diversi servizi ed uffici socio-sanitari attivi nella Asl di Oristano.
Il servizio è aperto e gratuito, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e permette ai cittadini che chiamano di entrare in contatto con un operatore, sanitario o tecnico opportunamente formato, che fornirà assistenza, direttamente o attraverso il trasferimento di chiamata al servizio competente.
Nelle ore di apertura della continuità assistenziale (ex guardia medica), se necessario, la chiamata verrà inoltrata al medico (ex guardia medica), che gestirà la richiesta dell’utente.
L’attivazione del Numero Europeo è operata da Areus in collaborazione con l’Azienda sanitaria locale di Oristano e con il supporto di Ares, per la fornitura di infrastrutture e tecnologie.
La centrale 116117 è collegata a quella dell’emergenza 118 in modo da permettere un rapido passaggio di chiamata nel caso l’esigenza sanitaria del cittadino che chiama venga rilevata come urgente.
Il servizio, oltre a facilitare il lavoro dei medici grazie a una serie di funzionalità informatiche che permetteranno di identificare rapidamente la posizione del paziente, consentirà anche di avere a disposizione degli interpreti che saranno in grado di dialogare con lui in 23 lingue diverse.
Il 116117 è finora stato attivato nelle Asl Sulcis Iglesiente, Ogliastra e Nuoro. Dal 10 settembre 2024, data di attivazione del numero 116117 in Sardegna, sono state gestite 29.000 chiamate, con tempi medi di risposta di 3,9 secondi. L’obiettivo è quello di estendere il servizio a tutta l’isola entro la fine del 2026.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 16:52